
La cottura a vapore è tra le tecniche più classiche e maggiormente utilizzate, in quanto consente di realizzare preparazioni sane, leggere e allo stesso tempo gustose. È particolarmente indicata per chi è attento alla linea e segue una dieta a basso contenuto calorico.
Questa tecnica di cottura sfrutta il vapore acqueo che si sprigiona dall’acqua portata a bollore per cuocere i cibi. Può essere effettuata con una pentola a pressione, riducendo così i tempi di cottura, o con una vaporiera o un cestello in bambù, tipico della cucina orientale. Nelle vaporiere a più strati, gli alimenti vengono disposti in base alla temperatura di cottura più o meno alta, riservando le posizioni superiori agli ingredienti che richiedono temperature minori.
Tra i vantaggi della cucina a vapore c’è la capacità di conservare le caratteristiche organolettiche dei cibi e di preservarne i principi nutritivi; le tue verdure cotte al vapore presenteranno quindi un più alto contenuto di vitamine e sali minerali rispetto a quelle ottenute con altre tecniche di cottura.
I cibi cotti al vapore sono facilmente digeribili in quanto gli elementi grassi dei cibi si sciolgono con il vapore terminando nell’acqua. Sono inoltre leggeri e meno calorici in quanto non si utilizzano grassi. L'olio può essere utilizzato poi a fine cottura come condimento per insaporire.